www.gruppocanoeroma.it > Canoa e Kayak in Mare
IL DOLCE E IL
SALATO DELLA MAREMMA
22 e 23 febbraio
2003
La meta dell'uscita di questo fine settimana è il "Parco Regionale della Maremma" in provincia di Grosseto, conosciuto anche come "Parco dell'Uccellina". Il Parco, istituito nel 1975,dista circa 150 km da Roma e il suo territorio - delimitato dalla ferrovia Roma-Livorno - si estende lungo la costa da Talamone a Principina a Mare.
Partiamo in sei da Roma con una polinesiana a quattro posti e un kayak da mare biposto: gli dei polinesiani sono come al solito dalla nostra parte e ci regalano l'ennesima giornata di sole. In un paio d'ore siamo a Talamone dove montiamo l'OC4. Dopo aver portato un'auto a Marina di Alberese dove sbarcheremo a fine giornata ci muoviamo a mezzogiorno dal porto di Talamone: Antonello Spanu, Valentino Romano, Laura "Chicca" Ori e Nino Vasta sulla quattro posti, Antonio Paolucci e Gianni Montagner sul kayak.
Il mare è piatto, la temperatura mite, non c'è vento, si pagaia che è un piacere lungo una costa bella e varia: il primo tratto è prevalentemente roccioso con belle falesie che si aprono di tanto in tanto in spiaggette sassose. Dalla fitta macchia mediterranea spuntano qua e là torri costiere di epoca medievale: Torre Cannelle, Torre Bassa, Torre della Bella Marsilia, Torre Cala di Forno. Visto che il tratto da percorrere in giornata non è lungo ce la prendiamo veramente comoda godendoci ogni metro di costa ed entrando in un paio di grotte.
Alle 13.50 - dopo 11 km - sbarchiamo sulla spiaggia deserta di Cala di Forno dove facciamo la sosta per il pranzo e ci crogioliamo al sole fino alle 15.35 quando risaliamo in canoa per l'ultimo tratto. Da qui in poi la costa si fa sabbiosa con una fitta pineta che arriva a ridosso della duna costiera. In breve percorriamo i 6 km che ci separano da Marina di Alberese dove sbarchiamo alle 16.20.
Sistemate le canoe e il materiale raggiungiamo l'Agriturismo "Vallarsa" di Alberese dove pernotteremo e dove scopriamo con piacere la simpatia e la disponibilità dei proprietari. Scopriamo anche che l'agriturismo è a poche centinaia di metri da un comodo imbarco sul fiume Ombrone, nostra meta per l'indomani, e che dispone di canoe per i suoi ospiti. Doccia calda - una inusuale libidine - cena e passeggiata sotto le stelle concludono la giornata.
La mattina dopo torniamo sulla spiaggia di Marina di Alberese dove ci imbarchiamo alle 11.00 in direzione nord: percorsi velocemente 2,5 km lungo la costa, dopo 20 minuti entriamo surfando nella foce dell'Ombrone. Risaliamo il fiume in uno svolazzare di gabbiani e cormorani; bianche garzette, germani reali e aironi cinerini in sosta lungo le sponde si alzano in volo al nostro passaggio. Mucche maremmane dalle corna di dimensioni spropositate sonnecchiano nei prati circostanti.
Dopo 9,5 km arriviamo in località "la barca" dove il fiume esce dal territorio del Parco e dove si trova la base della cooperativa che gestisce un servizio di visite guidate sull'Ombrone con canoe canadesi a cinque posti. Scopriamo con sorpresa che per rendere più sicuro il trasporto di turisti inesperti le canadesi vengono accoppiate tra di loro due a due con delle traverse formando così un ibrido tra canoa polinesiana e canadese. Mentre ci godiamo il sole del dopopranzo facciamo la conoscenza di un personaggio che da solo vale la gita: Umberto, che si occupa della gestione del servizio turistico in canoa sull'Ombrone. E' un appassionato canoista e una fonte inesauribile di notizie e racconti sul fiume e sul Parco: chiacchierare con lui è un vero piacere e il tempo scorre veloce. Purtroppo dobbiamo andare via ma torneremo sicuramente a trovarlo...
Ci restano da percorrere 4,5 km sull'Ombrone per arrivare allo sbarco nei pressi dell'agriturismo: da qui raggiungiamo a piedi in pochi minuti il "Vallarsa". Si concludono così due giornate da ripetere sicuramente con gli altri amici del nostro team: un week-end in un contesto ambientale stupefacente e ricco di interesse non solo canoistico con il sapore salato del mare incontaminato e dolce del fiume scorre placido alla foce.
Azienza Agrituristica |
Per maggiori
informazioni sul Parco Regionale della Maremma
visita il sito
Nel porto di Talamone |
|
Antonio e Gianni sul K2 |
|
Nel tratto tra Talamone e Cala di Forno |
|
In una delle grotte |
|
La spiaggia di Cala di Forno |
|
Nino e Gianni |
La "siesta" a Cala di Forno |
Antonio e Gianni |
Sulla spiaggia di Marina di Alberese |
Sull'Ombrone |
|
Chicca e Nino il "Grande Timoniere" |
L'approdo il località "la barca" |
L'arrivo di Gianni e Antonio (notare il fiasco di vino) |
|
Antonio, Antonello e Nino con Umberto |
Antonio e Gianni sul fiume |
Antonello, Nino, Chicca e Valentino, il timoniere - fedayin |
L'agriturismo "Vallarsa", nostra base per questa bellissima "due giorni" |